Durango Esperienze
  • Home
  • Corsi e percorsi
    • Prossimi eventi >
      • Sapere & Educare (Aprile-Maggio 2017)
      • Parole e immagini che raccontano (Aprile-Maggio 2017)
      • Per una pedagogia della memoria (Aprile-Maggio 2017)
    • Catalogo corsi per insegnanti 2017 >
      • Sapere & educare
      • Giocare a pensare
      • Concentrici e alleati
      • Educare a resistere
      • Parole e immagini che raccontano
      • Per una pedagogia della memoria
  • I formatori
    • Felice Di Lernia
    • Fabrizio Longhi
    • Massimo Giuliani
    • Raffaele Mantegazza
    • Gaia Peruzzi
    • Luciano Lopopolo
    • Stefania Liverini
    • Piero D'argento
  • Info generali
    • Iscrizioni corsi per insegnanti
  • contatti e iscrizioni
    • Corsi 2017
  • Blog

Chi siamo

Le esperienze​ di Durango


Oltre venticinque anni di lavoro nel campo della formazione di professionisti della conoscenza, della cura, della relazione, della gestione di sistemi complessi: intorno a questa articolata e molteplice esperienza di Felice Di Lernia, e di un gruppo di persone con le quali collabora da tanti anni, nasce Durango Esperienze.
Durango Esperienze raccoglie la sfida che lo smarrimento di senso collettivo, tratto distintivo dell’epoca contemporanea, lancia ai professionisti, a coloro che attraverso l’esperienza del vivere, attraverso l’esperienza dell’interazione con l’altro, costruiscono il senso stesso del proprio lavoro, del proprio impegno sociale, del proprio stare al mondo, e prova a dare risposte alle piccole crisi di senso e di sapere che accompagnano spesso coloro che, nelle proprie piccole tasche, conservano quesiti irrisolti.
Nella convinzione che l'esperienza, quando è intensa, è il luogo dell'apprendimento, che da questo debba generare cambiamento, e che da quest’ultimo derivi necessariamente una ridefinizione della propria identità, Durango Esperienze, attraverso proposte formative di alta qualità, vuole essere uno strumento utile nelle mani di coloro che hanno imparato (o vogliono farlo) a camminare domandando.
​
(...) il continuum esperienza > apprendimento > cambiamento descrive il percorso che dalla conoscenza, attraverso la comprensione, porta alla consapevolezza di sé. Ma, per essere più precisi e più realistici, dovremmo ora dire che porta a nuova consapevolezza di sé o, meglio ancora, a consapevolezza di un nuovo sé. Cambiamento e consapevolezza del cambiamento sono, infatti, rispettivamente riflesso e riflessività di ogni nuova identità costitutiva del soggetto (...). Si ha, dunque, che ogni esperienza/conoscenza dando luogo ad un apprendimento/comprensione produce cambiamento cioè nuovo comportamento/nuova consapevolezza di sé/consapevolezza del nuovo sé cioè riflesso e riflessività di ogni nuova (perché aggiuntiva o perché trasformata) identità costituiva del soggetto.
(Felice Di Lernia, Ho perso le parole. Potere e dominio nelle pratiche di cura, edizioni la meridiana)


Picture
Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.
  • Home
  • Corsi e percorsi
    • Prossimi eventi >
      • Sapere & Educare (Aprile-Maggio 2017)
      • Parole e immagini che raccontano (Aprile-Maggio 2017)
      • Per una pedagogia della memoria (Aprile-Maggio 2017)
    • Catalogo corsi per insegnanti 2017 >
      • Sapere & educare
      • Giocare a pensare
      • Concentrici e alleati
      • Educare a resistere
      • Parole e immagini che raccontano
      • Per una pedagogia della memoria
  • I formatori
    • Felice Di Lernia
    • Fabrizio Longhi
    • Massimo Giuliani
    • Raffaele Mantegazza
    • Gaia Peruzzi
    • Luciano Lopopolo
    • Stefania Liverini
    • Piero D'argento
  • Info generali
    • Iscrizioni corsi per insegnanti
  • contatti e iscrizioni
    • Corsi 2017
  • Blog