Durango Esperienze
  • Home
  • Corsi e percorsi
    • Prossimi eventi >
      • Sapere & Educare (Aprile-Maggio 2017)
      • Parole e immagini che raccontano (Aprile-Maggio 2017)
      • Per una pedagogia della memoria (Aprile-Maggio 2017)
    • Catalogo corsi per insegnanti 2017 >
      • Sapere & educare
      • Giocare a pensare
      • Concentrici e alleati
      • Educare a resistere
      • Parole e immagini che raccontano
      • Per una pedagogia della memoria
  • I formatori
    • Felice Di Lernia
    • Fabrizio Longhi
    • Massimo Giuliani
    • Raffaele Mantegazza
    • Gaia Peruzzi
    • Luciano Lopopolo
    • Stefania Liverini
    • Piero D'argento
  • Info generali
    • Iscrizioni corsi per insegnanti
  • contatti e iscrizioni
    • Corsi 2017
  • Blog

Concentrici e alleati
La famiglia, la scuola, il gruppo, i media
​a cura di Massimo Giuliani

Leggere contesti e relazioni

Questo è  un corso che viene in aiuto a quella sensibilità che gli insegnanti portano in dote e che sviluppano nell’esperienza della relazione educativa, che li aiuta a guardare al ragazzo come a un soggetto unico e irripetibile eppure così strettamente legato ai contesti in cui si è formato e si forma: quelli che sono dai primi momenti matrice di significato (la famiglia) e quelli che nel corso della sua vita contribuiscono a costituire quella complessità di esperienze che oltre a fornire contenuti ed esperienze specifiche, offre anche l’esperienza della differenza (la scuola è diversa dalla famiglia, la famiglia è diversa dal gruppo degli amici e così via).
Proprio in considerazione della crescente complessità dei contesti concentrici nei quali l’alunno cresce e conosce se stesso, la comunicazione e la comprensione fra questi diventa sempre più necessaria.

Contenuti del corso


​Modulo 1. 
La famiglia nella cultura. Il materno e il paterno, il maschile e il femminile

La famiglia evolve, sia dentro di sé che nel rapporto col mondo. Le relazioni familiari come interfaccia fra il Sé e la cultura.
Modulo 2.
La famiglia come matrice di ruoli ed esperienze

Nelle prime relazioni l’individuo impara a guardare il mondo e ad essere guardato. Copioni, premesse, storie familiari come cornici nelle quali l’individuo trova se stesso.
Modulo 3.
Contesti extrafamiliari: la scuola, il gruppo dei pari

Come le esperienze extra familiari influenzano, come sono influenzate a loro volta. Bambini, preadolescenti e adolescenti nel mondo fisico e in quello virtuale.
Modulo 4.
Nuovi contesti: i media e il virtuale, responsabilità e consapevolezza

I cosiddetti “nativi digitali” e il paradosso di “nativi” di una cultura inventata dagli “immigrati” (gli adulti). Genitori e educatori fra allarmi pressoché quotidiani: c’è davvero da preoccuparsi?

 
Durata  Il corso è articolato in quattro incontri di cinque ore ciascuno, per un totale di 20 ore di formazione.
Costo di iscrizione  160,00 €
​Destinatari  docenti delle scuole di ogni ordine e grado

Il corso è attivabile in tutte le regioni su richiesta di una o più direzioni didattiche e/o di un numero minimo di insegnanti iscritti. ​

Picture
Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.
  • Home
  • Corsi e percorsi
    • Prossimi eventi >
      • Sapere & Educare (Aprile-Maggio 2017)
      • Parole e immagini che raccontano (Aprile-Maggio 2017)
      • Per una pedagogia della memoria (Aprile-Maggio 2017)
    • Catalogo corsi per insegnanti 2017 >
      • Sapere & educare
      • Giocare a pensare
      • Concentrici e alleati
      • Educare a resistere
      • Parole e immagini che raccontano
      • Per una pedagogia della memoria
  • I formatori
    • Felice Di Lernia
    • Fabrizio Longhi
    • Massimo Giuliani
    • Raffaele Mantegazza
    • Gaia Peruzzi
    • Luciano Lopopolo
    • Stefania Liverini
    • Piero D'argento
  • Info generali
    • Iscrizioni corsi per insegnanti
  • contatti e iscrizioni
    • Corsi 2017
  • Blog