Durango Esperienze
  • Home
  • Corsi e percorsi
    • Prossimi eventi >
      • Sapere & Educare (Aprile-Maggio 2017)
      • Parole e immagini che raccontano (Aprile-Maggio 2017)
      • Per una pedagogia della memoria (Aprile-Maggio 2017)
    • Catalogo corsi per insegnanti 2017 >
      • Sapere & educare
      • Giocare a pensare
      • Concentrici e alleati
      • Educare a resistere
      • Parole e immagini che raccontano
      • Per una pedagogia della memoria
  • I formatori
    • Felice Di Lernia
    • Fabrizio Longhi
    • Massimo Giuliani
    • Raffaele Mantegazza
    • Gaia Peruzzi
    • Luciano Lopopolo
    • Stefania Liverini
    • Piero D'argento
  • Info generali
    • Iscrizioni corsi per insegnanti
  • contatti e iscrizioni
    • Corsi 2017
  • Blog

Informazioni generali

Picture
Quando  27, 28 aprile; 18, 19 maggio
 
Dove  I.I.S.S. – "G. Colasanto"  - Via Nicolò Paganini  - 76123 Andria (BT)

Orario  h. 14.30 – 19.30
 
Durata  Il corso, strutturato come unità formativa, è articolato in quattro incontri di cinque ore ciascuno per un totale di 20 ore di formazione e cinque ore di approfondimento personale su testi indicati dal docente.

Costo di iscrizione  160,00 €  *per la prima edizione in Puglia, il corso si terrà  al prezzo  speciale di 120.00€, inclusa una copia del libro “Ho perso le parole – Potere e dominio nelle pratiche di cura” di Felice Di Lernia (ed. la meridiana, 20.00€)
 
​Destinatari  insegnanti e professionisti delle relazioni educative e di cura. 

Le informazioni sulle specifiche modalità di iscrizione possono essere richieste al nostro indirizzo info@durangoesperienze.it
​

I docenti delle scuole di ogni ordine e grado possono utilizzare la Carta del Docente per acquistare l’iscrizione ai seminari, in quanto attività di aggiornamento e di qualificazione delle competenze professionali, grazie alla collaborazione di Durango Esperienze con il Centro di Orientamento Don Bosco – Ente Accreditato dal MIUR per la formazione dei docenti (DM. 177/2000 del 6/12/2004 prot. N. 4343/c/3).
Attraverso il portale www.cartadeldocente.istruzione.it, è possibile generare gli appositi buoni di spesa elettronici.



Una mappa per la complessità

Sapere & Educare è un corso sulla epistemologia delle pratiche educative e di  cura condotto con una prospettiva antropologica e trans-disciplinare. È un percorso di apprendimento collettivo nel quale le insegnanti e gli insegnanti, i professionisti e le professioniste delle relazioni educative e di cura, possono avviare la conoscenza delle proprie matrici epistemologiche, dei propri schemi, delle proprie mappe cognitive e simboliche.
Sapere & Educare offre ai partecipanti alcuni spunti di respiro antropologico attorno al tema della cura e dell’educazione, intesi come processo identitario esplicito e diretto: il ruolo e il senso del potere di chi educa  e di chi cura, il confine tra potere e dominio, il prendersi cura degli altri per fare umanità, la tensione tra il bisogno di cambiamento e il bisogno di continuità, le conseguenze dell’interazione tra bisogni cognitivi e bisogni inclusivi, e tanto altro ancora.
I focus epistemologici illuminano temi di specifico interesse per le relazioni educative, conoscitive e di cura sia relativamente a processi antichi e persistenti, come nel caso della epistemologia delle regole e della epistemologia dei pregiudizi e degli stereotipi, sia relativamente alle nuove epistemologie derivanti dai cambiamenti antropologici in atto e dai nuovi processi cognitivi che ne derivano.
La cornice teorica è dunque data dall’intreccio di una duplice ottica paradigmatica: la visione antropo-poietica delle relazioni e la complessità come ambiente in cui tutto accade e prende forma.
L’obiettivo didattico quindi è quello di favorire la riflessione e la riflessività in quei professionisti della cura e dell’educare smossi dall’inquietudine e dal perenne interrogarsi sulle idee implicite e sulle implicazioni relazionali delle proprie azioni.

I contenuti del corso

Modulo 1.
POTERE & IDENTITA'

Potere e dominio nelle relazioni di cura ed educative e loro funzione antropo-poietica.
 
Modulo 2.
COMPLESSITA' & PREGIUDIZI

Cacciatori di codici: pregiudizi, stereotipi e complessità nella relazione educativa e di cura.
 
Modulo 3.
REGOLA-MENTI
Le regole nella relazione educativa e di cura: sostegno e controllo.
 
Modulo 4.
I NUOVI BARBARI

Vecchie e nuove strutture della conoscenza: la bolla digitale nelle relazioni educative e di cura.

Felice Di Lernia

Picture
Antropologo, membro della SIAM - Società Italiana di Antropologia Medica, da oltre trenta anni si occupa di epistemologia dei sistemi, delle teorie e delle pratiche di cura ed educative in qualità di formatore, consulente e supervisore per conto di enti pubblici e privati, sia in Italia che all'estero, con particolare riferimento al settore sanitario ed ospedaliero, a quello dell'istruzione, della sicurezza urbana, dell'immigrazione e della grave marginalità sociale. In qualità di cooperatore sociale, dal 1980 al 2015 ha operato in tantissimi settore di intervento sociale e sociosanitario, soprattutto con mansioni di coordinamento di strutture complesse, anche di livello nazionale. Ha lavorato attivamente per circa dieci anni con Jerome Liss nella Società Italiana di Biosistemica, ha insegnato nella scuola media superiore e presso l’Università degli Studi di Foggia e per molti anni ha tenuto corsi di aggiornamento per insegnanti. Attualmente, tra le altre cose, è docente della Scuola di Specializzazione in Etnopsicoterapia e della Scuola di Mediazione Etnoclinica del Centro Studi Sagara di Pisa. Ha pubblicato, tra le altre cose, Ho perso le parole: potere e dominio nelle pratiche di cura (edizioni la meridiana) e Mio fratello è figlio unico (ma ha molti follower) (Bordeaux Editore). E' anche blogger (curacultura.wordpress.com) ed editore (la sua casa editrice è Durango Edizioni).



​​* Questo corso è attivabile in tutte le regioni su richiesta di una o più direzioni didattiche e/o di un numero minimo di insegnanti iscritti.
Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.
  • Home
  • Corsi e percorsi
    • Prossimi eventi >
      • Sapere & Educare (Aprile-Maggio 2017)
      • Parole e immagini che raccontano (Aprile-Maggio 2017)
      • Per una pedagogia della memoria (Aprile-Maggio 2017)
    • Catalogo corsi per insegnanti 2017 >
      • Sapere & educare
      • Giocare a pensare
      • Concentrici e alleati
      • Educare a resistere
      • Parole e immagini che raccontano
      • Per una pedagogia della memoria
  • I formatori
    • Felice Di Lernia
    • Fabrizio Longhi
    • Massimo Giuliani
    • Raffaele Mantegazza
    • Gaia Peruzzi
    • Luciano Lopopolo
    • Stefania Liverini
    • Piero D'argento
  • Info generali
    • Iscrizioni corsi per insegnanti
  • contatti e iscrizioni
    • Corsi 2017
  • Blog